Tutte le canzoni dei Mondiali di Calcio
D’estate si sa, ogni anno parte la caccia al “tormentone” musicale. E se poi è quell’anno su quattro in cui cade il mondiale di calcio, si scopre che il campionato del mondo ha più colonne sonore di un film candidato all’oscar.
Saranno le serate passate a tifare per la propria squadra, il clima di festa, la voglia di fare, le vittorie della propria nazionale, le grandi folle e tutta la vetrina che ci sta dietro. Quale occasione migliore di una delle più famose manifestazioni sportive del mondo per proporre una canzone?
Lo sanno bene cantanti, artisti, ma soprattutto strateghi del marketing, che ogni quattro anni ci deliziano, o ci tormentano (nel vero senso della parola) con le canzoni del mondiale. Per accompagnare i trionfi e le vittorie della propria squadra, o perlomeno, i ricordi di un’estate.
Ecco allora una raccolta con tutte le canzoni degli ultimi mondiali di calcio. A partire da quelli in corso, dalle canzoni ufficiali a quelle non, e con le principali proposte dell’album “One Love, One Rhythm” presenti su Youtube, fino a quelli degli anni passati. Dalle intramontabili “Notti magiche” di Giannini – Bennato, al successone “Waka Waka” di Shakira, passando per tutti i brani che hanno immortalato il trionfo azzurro a Berlino.
BRASILE 2014
La canzone ufficiale del mondiale è “We Are One (Ole Ola)” interpretata dal trio Pitbull, Claudia Leitte e Jennifer Lopez.
Come di consueto la canzone ufficiale è stata interpretata durante la cerimonia di apertura. La scelta di questo brano tuttavia ha lasciato piuttosto tiepida la critica, soprattutto dal punto di vista dei brasiliani.
L’album ufficiale del mondiale s’intitola “One Love, One Rhythm” ed è stato rilasciato l'8 maggio 2014 da Sony Music Entertainment. Sebbene soltanto “We Are One (Ole Ola)” sia la canzone ufficiale, molta attenzione è anche per i restanti brani, diciamo “ufficiosi”. In particolare ”Dare (La La La)” di Shakira. Molti avrebbero voluto fosse questa la canzone numero uno. Qui proposto nella versione in spagnolo:
Altro bano dell’album. "Dar um Jeito (We Will Find a Way)", di Carlos Santana, Avicii, Wyclef Jean e Alexandre Pires.
"Olé" della norvegese Adelén
"Vida" interpretato da Ricky Martin e scritto da Elijah King tramite un concorso
Come anticipato il brano scelto ufficialmente dalla FIFA ha lasciato un certo disappunto in Brasile (e non solo). In risposta ci sono proposte di inni alternativi veri e propri 100% made in Brasil. Uno di questi è "País do Futebol" del brasiliano MC Guime e con la partecipazione del calciatore Neymar.(La canzone inizia al minuto 1.15)
Dicono che il ballo e l'allegria i brasiliani l'abbiano nel samgue. Ecco subito pronto il tutorial con i passi di danza e coreografia sulle note di "País do Futebol"
Veniamo all’Italia, dove non mancano le canzoni dedicate al mondiale. Spesso utilizzate come sigle.
Ne sa qualcosa il rapper Emis Killa. Il suo “Maracanà” è la sigla su Sky Sport, oltre ad essere in testa alle classifiche italiane.
La Rai per la sigla dei mondiali ha scomodato nientemeno che Mina. Ecco a voi “La palla è rotonda”
"Un Amore Così Grande" dei Negramaro invece è stato scelto come inno della FIGC in occasione dei mondiali. Il suo compito era quello di introdurre le partite della nazionale italiana. Peccato che questo amore così grande sia durato anche così poco.
SUD AFRICA 2010
Tanto è diventata famosa che non occorrerebbe nemmeno presentarla. La canzone ufficiale del mondiale sudafricano e “Waka Waka (This Time for Africa)” di Shakira in associazione con il gruppo sudafricano Freshlyground. Il brano ha conquistato la testa delle classifiche di mezzo mondo, spesso diventando anche più volte disco di platino.
“Wavin' Flag” del rapper K'naan è un altro brano associato al mondiale sudafricano. Probabilmente una delle canzoni che meglio esprime lo spirito di un mondiale, e nel 2010 spesso indicata come alternativa a quella di Shakira. Qui nella versione con il featuring di David Bisbal.
GERMANIA 2010
Canzone ufficiale dei mondiali 2010 è "The Time of Our Lives" di Il Divo e Toni Braxton
Altra canzone legata al mondiale tedesco è "Hips Don't Lie" di Shakira che conferma così un feeling indiscutibile con i mondiali di calcio. Il suo brano in versione remix viene utilizzato anche come sigla.
Ma per gli italiani il mondiale 2010 ha un gusto tutto particolare. Indimenticabile è "Seven Nation Army" dei White Stripes
Anche Checco Zalone ci ha messo del suo con “Siamo una squadra fortissimi”
COREA/GIAPPONE 2002
Canzone ufficiale dei mondiali 2002 è "Boom" di Anastacia
Molto ricordata è anche la musica composta da Vangelis per la sigla del mondiale. Anthem
Anthem versione remix
FRANCIA 1998
Canzone ufficiale dei mondiali 1998 è "La Copa de la Vida"di Ricky Martin
USA 1994
Canzone ufficiale dei mondiali 1994 è "Gloryland" di Daryl Hall
ITALIA 1990
Gli italiani ricorderanno a lungo il loro mondiale giocato in casa e le “Notti magiche” di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato.
Saranno le serate passate a tifare per la propria squadra, il clima di festa, la voglia di fare, le vittorie della propria nazionale, le grandi folle e tutta la vetrina che ci sta dietro. Quale occasione migliore di una delle più famose manifestazioni sportive del mondo per proporre una canzone?
Lo sanno bene cantanti, artisti, ma soprattutto strateghi del marketing, che ogni quattro anni ci deliziano, o ci tormentano (nel vero senso della parola) con le canzoni del mondiale. Per accompagnare i trionfi e le vittorie della propria squadra, o perlomeno, i ricordi di un’estate.
Ecco allora una raccolta con tutte le canzoni degli ultimi mondiali di calcio. A partire da quelli in corso, dalle canzoni ufficiali a quelle non, e con le principali proposte dell’album “One Love, One Rhythm” presenti su Youtube, fino a quelli degli anni passati. Dalle intramontabili “Notti magiche” di Giannini – Bennato, al successone “Waka Waka” di Shakira, passando per tutti i brani che hanno immortalato il trionfo azzurro a Berlino.
BRASILE 2014
La canzone ufficiale del mondiale è “We Are One (Ole Ola)” interpretata dal trio Pitbull, Claudia Leitte e Jennifer Lopez.
Come di consueto la canzone ufficiale è stata interpretata durante la cerimonia di apertura. La scelta di questo brano tuttavia ha lasciato piuttosto tiepida la critica, soprattutto dal punto di vista dei brasiliani.
L’album ufficiale del mondiale s’intitola “One Love, One Rhythm” ed è stato rilasciato l'8 maggio 2014 da Sony Music Entertainment. Sebbene soltanto “We Are One (Ole Ola)” sia la canzone ufficiale, molta attenzione è anche per i restanti brani, diciamo “ufficiosi”. In particolare ”Dare (La La La)” di Shakira. Molti avrebbero voluto fosse questa la canzone numero uno. Qui proposto nella versione in spagnolo:
Altro bano dell’album. "Dar um Jeito (We Will Find a Way)", di Carlos Santana, Avicii, Wyclef Jean e Alexandre Pires.
"Olé" della norvegese Adelén
"Vida" interpretato da Ricky Martin e scritto da Elijah King tramite un concorso
Come anticipato il brano scelto ufficialmente dalla FIFA ha lasciato un certo disappunto in Brasile (e non solo). In risposta ci sono proposte di inni alternativi veri e propri 100% made in Brasil. Uno di questi è "País do Futebol" del brasiliano MC Guime e con la partecipazione del calciatore Neymar.(La canzone inizia al minuto 1.15)
Dicono che il ballo e l'allegria i brasiliani l'abbiano nel samgue. Ecco subito pronto il tutorial con i passi di danza e coreografia sulle note di "País do Futebol"
Veniamo all’Italia, dove non mancano le canzoni dedicate al mondiale. Spesso utilizzate come sigle.
Ne sa qualcosa il rapper Emis Killa. Il suo “Maracanà” è la sigla su Sky Sport, oltre ad essere in testa alle classifiche italiane.
La Rai per la sigla dei mondiali ha scomodato nientemeno che Mina. Ecco a voi “La palla è rotonda”
"Un Amore Così Grande" dei Negramaro invece è stato scelto come inno della FIGC in occasione dei mondiali. Il suo compito era quello di introdurre le partite della nazionale italiana. Peccato che questo amore così grande sia durato anche così poco.
SUD AFRICA 2010
Tanto è diventata famosa che non occorrerebbe nemmeno presentarla. La canzone ufficiale del mondiale sudafricano e “Waka Waka (This Time for Africa)” di Shakira in associazione con il gruppo sudafricano Freshlyground. Il brano ha conquistato la testa delle classifiche di mezzo mondo, spesso diventando anche più volte disco di platino.
“Wavin' Flag” del rapper K'naan è un altro brano associato al mondiale sudafricano. Probabilmente una delle canzoni che meglio esprime lo spirito di un mondiale, e nel 2010 spesso indicata come alternativa a quella di Shakira. Qui nella versione con il featuring di David Bisbal.
GERMANIA 2010
Canzone ufficiale dei mondiali 2010 è "The Time of Our Lives" di Il Divo e Toni Braxton
Altra canzone legata al mondiale tedesco è "Hips Don't Lie" di Shakira che conferma così un feeling indiscutibile con i mondiali di calcio. Il suo brano in versione remix viene utilizzato anche come sigla.
Ma per gli italiani il mondiale 2010 ha un gusto tutto particolare. Indimenticabile è "Seven Nation Army" dei White Stripes
Anche Checco Zalone ci ha messo del suo con “Siamo una squadra fortissimi”
COREA/GIAPPONE 2002
Canzone ufficiale dei mondiali 2002 è "Boom" di Anastacia
Molto ricordata è anche la musica composta da Vangelis per la sigla del mondiale. Anthem
Anthem versione remix
FRANCIA 1998
Canzone ufficiale dei mondiali 1998 è "La Copa de la Vida"di Ricky Martin
USA 1994
Canzone ufficiale dei mondiali 1994 è "Gloryland" di Daryl Hall
ITALIA 1990
Gli italiani ricorderanno a lungo il loro mondiale giocato in casa e le “Notti magiche” di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato.
Mondiali 2014. Sigla, logo, canzone e tutto quello che c’è da vedere e da sentire.
Al via la ventesima edizione dei Mondiali di Calcio organizzati dalla FIFA, la massima competizione per lo sport più seguito al mondo, che come è noto quest’anno si tengono in Brasile.
Raccolta completa di contenuti multimediali.
Il logo della competizione, la mascotte, la presentazione di tutti gli stadi, la canzone ufficiale del trio Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte e le altre canzoni del mondiale, la cerimonia d’apertura che si è tenuta all'Arena Corinthians di San Paolo, la musica intonata durante l’ingresso delle squadre, il sorteggio dei gironi e la madrina. E poi il pallone Brazuca, le sigle, le varie intro e promo.
Sicuri di aver davvero già visto tutto? Diamo un’occhiata.

Il logo ufficiale di Brasile 2014 è stato presentato a Johannesburg l'8 luglio 2010 ed è stato chiamato col nome di "Inspiration". I colori utilizzati sono quelli della bandiera brasiliana, il verde e il giallo. La sua silhouette assume la forma della Coppa del Mondo resa da tre mani stilizzate che si intrecciano. Un segno che vuole essere messaggio umanitario di interconnessione culturale tra i popoli. Un idea simpatica, ma che però non è piaciuta a tutti dato che guardato in modo e con occhi diversi il logo può essere interpretato come ad un volto coperto da una mano per la vergogna.
Alcuni dei possibili loghi


Il pallone realizzato dall’Adidas è stato chiamato “Brazuca” mediante una votazione pubblica che ha visto coinvolto più di un milione di persone. Brazuca è un termine informale che significa “brasiliano”, spesso utilizzato per descrivere lo stile di vita del popolo verdeoro. I colori e la grafica dei pannelli del pallone vogliono simboleggiare i tradizionali e coloratissimi braccialetti portafortuna diffusi nel paese, oltre a voler riflettere l’idea di un calcio brasiliano ricco di allegria e il divertimento. Il pallone è stato sottoposto a numerosi test con rating e responsi eccellenti anche da parte di giocatori e portieri.

Come mascotte per il mondiale è stato scelto l’armadillo tatu-bola. La sua caratteristica è quella che quando è minacciato dai predatori si arrotola su se stesso, somigliando ad una palla. Ecco perché voluto come simbolo del gioco del pallone. Anche in questo caso il suo nome è stato scelto con una votazione pubblica, che ha visto la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di persone. Il nome scelto? "Fuleco". Parola coniata dalla fusione di "FUteboL" ("calcio") ed ECOlogia.
Occhi puntati sui super ospiti durante la cerimonia, ma soprattutto sulla madrina della manifestazione, la modella e attrice brasiliana Fernanda Lima.
Vale la pena anche un accenno ai costi sostenuti per il mondiale dal governo brasiliano. Con i suoi 14 miliardi di dollari spesi per stadi ed infrastrutture (circa il triplo di quello che si spende usualmente) è di gran lunga il più costoso mai realizzato. Spese che hanno dato vita a vigorose proteste fin dagli inizi dei lavori.
Altra versione, leggermente diversa
Non è la prima volta che la canzone scelta come ufficiale per un mondiale viene vista con disappunto, e anche in questo caso ha dato vita a polemiche. Il brano in particolare sembra non sembra aver convinto affatto i brasiliani (e a detta di molti, nemmeno gli altri). Lontano dalla cultura musicale brasiliana, artisti perlopiù non brasiliani, farcito di stereotipi, (mal)costruito a tavolino da strateghi del marketing, base musicale banale. Queste alcune delle accuse mosse.
Anche in questo mondiale oltre al singolo scelto (“We Are One - Ole Ola” appunto) vi è un album ufficiale con una serie di altri brani. Questo disinteresse per la canzone principale va a tutto vantaggio di queste altre diciamo “ufficiose”. In particolare tra queste spicca quella di Shakira che dopo “Hips don't lie” nel 2006 e “Waka waka” nel 2010, conferma ancora una volta il suo feeling particolare con i campionati del mondo. Con il suo “La La La” nella versione con il featuring del brasiliano Carlinhos Brown, la sfida per la canzone più gradita del mondiale e tuttora aperta. Non mancano comunque inni alternativi veri e propri 100% made in Brazil.
La canzone ufficiale “We Are One (Ole Ola)”, interpretata da Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte.
La canzone di Shakira per il mondiale, inclusa nell'album ufficiale "One Love, One Rhythm"
Una sfida seza esclusione di colpi. Ecco Jennifer Lopez mentre prende in giro Shakira (almeno è questo quanto indicato in merito)
Altro brano compreso nell'album. "Dar um Jeito (We Will Find a Way)" di Carlos Santana, Avicii, Wyclef Jean e Alexandre Pires.
Ecco una delle canzoni indicate come alternative. "País do Futebol" del brasiliano MC Guime e con la partecipazione del calciatore Neymar.(La canzone inizia al minuto 1.15)
Il momento clou. La performance della canzone.
Per l’occasione anche la Rai ha una propria sigla che precede le trasmissioni dedicate al mondiale con un brano inedito. “La palla è rotonda” cantata da Mina. E visibile nel sito della Rai: La sigla Rai per i mondiali di calcio 2014
(Per molti internauti una delle sigle più gradite degli ultimi anni è quella del 2002 con la musica di Vangelis, mentre per gli italiani sembrano non finire mai le “Notti magiche” di Giannini-Bennato. Ascolta e riguarda tutte le sigle degli ultimi anni al seguente articolo: http://videoselezioneblog.blogspot.it/2010/07/mondiali-di-calcio-raccolta-sigle-dal.html)
Raccolta completa di contenuti multimediali.
Il logo della competizione, la mascotte, la presentazione di tutti gli stadi, la canzone ufficiale del trio Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte e le altre canzoni del mondiale, la cerimonia d’apertura che si è tenuta all'Arena Corinthians di San Paolo, la musica intonata durante l’ingresso delle squadre, il sorteggio dei gironi e la madrina. E poi il pallone Brazuca, le sigle, le varie intro e promo.
Sicuri di aver davvero già visto tutto? Diamo un’occhiata.
- Logo

Il logo ufficiale di Brasile 2014 è stato presentato a Johannesburg l'8 luglio 2010 ed è stato chiamato col nome di "Inspiration". I colori utilizzati sono quelli della bandiera brasiliana, il verde e il giallo. La sua silhouette assume la forma della Coppa del Mondo resa da tre mani stilizzate che si intrecciano. Un segno che vuole essere messaggio umanitario di interconnessione culturale tra i popoli. Un idea simpatica, ma che però non è piaciuta a tutti dato che guardato in modo e con occhi diversi il logo può essere interpretato come ad un volto coperto da una mano per la vergogna.
Alcuni dei possibili loghi

- Pallone

Il pallone realizzato dall’Adidas è stato chiamato “Brazuca” mediante una votazione pubblica che ha visto coinvolto più di un milione di persone. Brazuca è un termine informale che significa “brasiliano”, spesso utilizzato per descrivere lo stile di vita del popolo verdeoro. I colori e la grafica dei pannelli del pallone vogliono simboleggiare i tradizionali e coloratissimi braccialetti portafortuna diffusi nel paese, oltre a voler riflettere l’idea di un calcio brasiliano ricco di allegria e il divertimento. Il pallone è stato sottoposto a numerosi test con rating e responsi eccellenti anche da parte di giocatori e portieri.
- Mascotte

Come mascotte per il mondiale è stato scelto l’armadillo tatu-bola. La sua caratteristica è quella che quando è minacciato dai predatori si arrotola su se stesso, somigliando ad una palla. Ecco perché voluto come simbolo del gioco del pallone. Anche in questo caso il suo nome è stato scelto con una votazione pubblica, che ha visto la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di persone. Il nome scelto? "Fuleco". Parola coniata dalla fusione di "FUteboL" ("calcio") ed ECOlogia.
- Sorteggio
Occhi puntati sui super ospiti durante la cerimonia, ma soprattutto sulla madrina della manifestazione, la modella e attrice brasiliana Fernanda Lima.
- Stadi
Vale la pena anche un accenno ai costi sostenuti per il mondiale dal governo brasiliano. Con i suoi 14 miliardi di dollari spesi per stadi ed infrastrutture (circa il triplo di quello che si spende usualmente) è di gran lunga il più costoso mai realizzato. Spese che hanno dato vita a vigorose proteste fin dagli inizi dei lavori.
- Inno FIFA
Altra versione, leggermente diversa
- Canzone ufficiale
Non è la prima volta che la canzone scelta come ufficiale per un mondiale viene vista con disappunto, e anche in questo caso ha dato vita a polemiche. Il brano in particolare sembra non sembra aver convinto affatto i brasiliani (e a detta di molti, nemmeno gli altri). Lontano dalla cultura musicale brasiliana, artisti perlopiù non brasiliani, farcito di stereotipi, (mal)costruito a tavolino da strateghi del marketing, base musicale banale. Queste alcune delle accuse mosse.
Anche in questo mondiale oltre al singolo scelto (“We Are One - Ole Ola” appunto) vi è un album ufficiale con una serie di altri brani. Questo disinteresse per la canzone principale va a tutto vantaggio di queste altre diciamo “ufficiose”. In particolare tra queste spicca quella di Shakira che dopo “Hips don't lie” nel 2006 e “Waka waka” nel 2010, conferma ancora una volta il suo feeling particolare con i campionati del mondo. Con il suo “La La La” nella versione con il featuring del brasiliano Carlinhos Brown, la sfida per la canzone più gradita del mondiale e tuttora aperta. Non mancano comunque inni alternativi veri e propri 100% made in Brazil.
La canzone ufficiale “We Are One (Ole Ola)”, interpretata da Pitbull, Jennifer Lopez e Claudia Leitte.
La canzone di Shakira per il mondiale, inclusa nell'album ufficiale "One Love, One Rhythm"
Una sfida seza esclusione di colpi. Ecco Jennifer Lopez mentre prende in giro Shakira (almeno è questo quanto indicato in merito)
Altro brano compreso nell'album. "Dar um Jeito (We Will Find a Way)" di Carlos Santana, Avicii, Wyclef Jean e Alexandre Pires.
Ecco una delle canzoni indicate come alternative. "País do Futebol" del brasiliano MC Guime e con la partecipazione del calciatore Neymar.(La canzone inizia al minuto 1.15)
- Cerimonia d’apertura
Il momento clou. La performance della canzone.
- Sigla
Per l’occasione anche la Rai ha una propria sigla che precede le trasmissioni dedicate al mondiale con un brano inedito. “La palla è rotonda” cantata da Mina. E visibile nel sito della Rai: La sigla Rai per i mondiali di calcio 2014
- Promo
(Per molti internauti una delle sigle più gradite degli ultimi anni è quella del 2002 con la musica di Vangelis, mentre per gli italiani sembrano non finire mai le “Notti magiche” di Giannini-Bennato. Ascolta e riguarda tutte le sigle degli ultimi anni al seguente articolo: http://videoselezioneblog.blogspot.it/2010/07/mondiali-di-calcio-raccolta-sigle-dal.html)
Labels:
Calcio,
Eventi,
Le ultime - Curiosando,
Sport
Subscribe to:
Posts (Atom)